Cala Luna è considerata una delle spiagge più belle del Mediterraneo e della Sardegna per la completezza del suo scenario e la colorazione delle sue acque, con l'azzurro unico del Golfo di Orosei.
Fanno da cornice alla lunga spiaggia di 800 metri Punta "Su Masongiu" a sud e le cinque grotte presenti nell'estremità a nord, che offrono riparo e ombra durante le ore più calde.
Il Fondale di Cala Luna digrada dolcemente per i primi 5 metri dalla battigia per poi diventare velocemente più profondo. La spiaggia è composta prevalentemente da sabbia bianca e dalla graniglia calcarea tipica del Golfo di Orosei.
Cala Luna è una sorpresa ogni anno per gli affezionati che tornano a bagnarsi nelle sue acque, in quanto la conformazione della spiaggia cambia ogni inverno a seconda delle piogge, che ingrossano il torrente, e delle mareggiate, che rigenerano la lingua di sabbia.
Cala Luna, oltre ad essere una delle più belle spiagge del Mediterraneo ed in particolare del Golfo di Orosei, è quella che offre più opportunità agli amanti della natura: in questo incantevole lembo di terra è possibile noleggiare canoe e praticare trekking, climbing e snorkeling.
Chi deciderà di raggiungere la spiaggia a piedi potrà rientrare successivamente in porto con la nostra barca, soluzione più comoda che vi permetterà di godere di Cala Luna il maggior tempo possibile e vi eviterà la fatica della risalita, che a fine giornata assume un'importanza considerevole.
L'Eleventh ti da l'opportunità di organizzare al meglio la tua giornata:
puoi scegliere di arrivare a Cala Luna a piedi e rientrare in barca in tutta comodità, integrare la visita alle Grotte del Bue Marino approfittando dell'offerta Abbinata, oppure fare andata e ritorno con noi per godere della spiaggia il maggior tempo possibile.
Partenza dal porto ogni 30 minuti.
I prezzi variano in base alla stagione. Scegliete una delle possibilità qua sotto e una volta sul booking scegliete la partenza per il calcolo del biglietto.
Ben inserita nella macchia mediterranea è presente, alle spalle della spiaggia, la vecchia dispensa del carbone che è stata trasformata negli anni '80 in un pittoresco bar/ristorante, ideale per bere qualcosa di fresco o gustare un gelato.
In spiaggia è presente un servizio di noleggio per attrezzatura da mare, ombrelloni e sdraio.
Per famiglie con bambini piccoli al seguito sono a disposizione delle piccole canoe per avventurarsi nel fiume alle spalle della spiaggia.
Cala Luna Andata e Ritorno
Abbinata
Cala Luna + Grotta del Bue Marino
Grotta del Bue Marino
Il sentiero più conosciuto per raggiungere Cala Luna è quello che parte dalla spiaggia di Cala Fuili. Si lascia la macchina alla fine della strada che dall'abitato di Cala Gonone porta al promontorio sopra la spiagge di Ziu Martine e Fuili, per poi procedere lungo gli scalini che portano al letto asciutto della Codula di Fuili.
Appena usciti dal bosco vi troverete davanti all'imboccatura del sentiero che porta alle Grotte del Bue Marino (prima deviazione del percorso), Ziu Santoru, Oddoana (deviazioni non segnalate, facile perdersi) e Cala Luna. Camminerete lungo un sentiero all'ombra di lecci e ginepri e incontrerete tre dislivelli impegnativi: quello iniziale dalla Codula di Fuili, uno successivo in linea d'aria con la spiaggia di Ziu Santoru e uno finale, che scende velocemente nel letto della codula di Ilune.
I punti panoramici più suggestivi si incontrano alla partenza, una volta superato il primo dislivello a ridosso di Cala Fuili e vicino a Cala Luna; da quest ultimo è possibile godere della vista della spiaggia dall'alto.
Uno dei sentieri più suggestivi per Cala Luna è quello che parte dalla località Buchiarta. Il punto di partenza del trekking si raggiunge percorrendo la strada per Ghivine, a cui si accede dopo il primo tornante della SP26 (Gonone - Dorgali) imboccando il bivio per Buchiarta.
Lasciata la macchina in prossimità della falesia per Buchiarta e si procede in discesa su terreno mediamente accidentato con dei punti panoramici molto suggestivi sulla Codula di Ilune. Una volta raggiunto il letto asciutto del fiume si procede in direzione est lungo la Codula per circa mezz'ora fino a raggiungere la Spiaggia di Cala Luna
Traccia GPS con rientro da Iscala e S'arga (vedi sopra)
Il sentiero più suggestivo per Cala Luna è quello che parte dagli ovili di Buchiarta. Il punto di partenza del trekking si raggiunge percorrendo la strada per Ghivine in cui si accede dopo il primo tornante della SP26(Gonone-Dorgali) e imboccando il bivio per Buchiarta. Si lascia la macchina al termine della strada percorribile, in prossimità degli ovili, e si procede in discesa lungo il bosco.
Dopo 10 minuti si raggiunge un passaggio in discesa su una pietraia, con punti panoramici molto suggestivi sulla Codula di Ilune. Raggiunto il letto asciutto del fiume, si procede in direzione est lungo la Codula per circa 40 minuti fino a raggiungere la Spiaggia di Cala Luna. Nel trekking e nella traccia GPS qui proposta è previsto il rientro da S'Iscala e S'Arga in modo da completare un percorso ad anello che permette di ammirare entrambi i sentieri
Già dai primi anni ’80 scalatori come Manolo posarono gli occhi, e in seguito i polpastrelli, sulle scogliere verticali di Cala Luna, attratti dalle maestose e imponenti placche sul mare, provando per primi l'emozione di arrampicarsi a pochi metri da una delle più belle spiagge della Sardegna.
Lo Scoglio di Luna, questo il nome della parete più frequentata, è diventato in breve il simbolo dell’arrampicata “vista mare” e in poco tempo la sua fama ha fatto il giro del pianeta. Non meno affascinanti i settori Grottoni e Su Masongiu con i punti panoramici a fine arrampicata.
Date un'occhiata al sito web clibingsardinia.com per scoprire tutte le vie aggiornate e lo stato di manutenzione delle stesse.
ORGANIZZA LA LOGISTICA DELLA TUA ARRAMPICATA CON I NOSTRI SERVIZI DI TRASPORTO IN BARCA ED IN GOMMONE.
La spiaggia di Cala Luna, frequentata sin dai primi anni 50, raggiunge l'apice della notorietà intorno alla metà degli anni 70, in quanto location principale del film "Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto" della regista Lina Wertmüller, storia d'amore con una immensa interpretazione di Mariangela Melato e Giancarlo Giannini. Seguono produzioni minori come "il signor Robinson", con Paolo Villaggio, e alcune scene finali di "Black Stallion", girato nel 1979.
Cala Luna è situata all'interno del Comune di Dorgali. È una spiaggia fluviale rigenerata ogni anno dall'alveo di "Ilune", fiume a carattere torrenziale che corrisponde al toponimo corretto della spiaggia. Questo deriva, come molti altri luoghi della Sardegna centrale, dalla radice del nome degli antichi "Ilieĩs" o "Ilienses", una popolazione che si insediò nell'isola intorno al 1100 A.C., presumibilmente dopo la disfatta della città di Troia.
Fino alla metà del secolo scorso è stata frequentata principalmente da carbonai e pastori che operavano in questa zona. Sono ancora presenti diverse tracce delle carbonaie, mentre alcuni ovili (cuiles) fungono da rifugio per chi fa camminate di più giorni.
Info e
termini di utilizzo
Il sito Cala Luna Sardegna nasce come portale informativo e di promozione della bellissima spiaggia dorgalese. Presenta al suo interno informazioni utili descrittive dell'arenile di Cala Luna e utili indicazioni su come raggiungerla a piedi o in barca.
Consorzio Noleggiatori Cala Gonone S.C.a R.L
via Calaluna, 12 - loc. Cala Gonone - 08022 Dorgali (NU)
P.IVA: 01362050914